La Spagna accetta l'indipendenza messicana

Autore: Peter Berry
Data Della Creazione: 19 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Anonim
La Spagna accetta l'indipendenza messicana - Storia
La Spagna accetta l'indipendenza messicana - Storia

Undici anni dopo lo scoppio della guerra d'indipendenza messicana, il viceré spagnolo Juan de O´Donojú firma il trattato di Cordova, che approva un piano per rendere il Messico una monarchia costituzionale indipendente.


All'inizio del XIX secolo, l'occupazione napoleonica della Spagna portò allo scoppio di rivolte in tutta l'America spagnola. Il 16 settembre 1810, Miguel Hidalgo y Costilla, un prete cattolico, lanciò la guerra di indipendenza messicana con l'emissione della sua Grito de Dolores, o "Cry of Delores". Il tratto rivoluzionario chiedeva la fine del dominio spagnolo in Messico, la ridistribuzione della terra e l'uguaglianza razziale. Dopo alcuni successi iniziali, Hidalgo fu sconfitto, catturato ed eseguito. Tuttavia, fu seguito da altri leader contadini, come José María Morelos y Pavón, Mariano Matamoros e Vicente Guerrero, che guidarono tutti eserciti di rivoluzionari nativi e mescolati razzialmente contro gli spagnoli e i realisti.

Ironia della sorte, furono i realisti fatti di messicani di origini spagnole e di altri conservatori che alla fine portarono l'indipendenza. Nel 1820, i liberali presero il potere in Spagna e il nuovo governo promise riforme per placare i rivoluzionari messicani. In risposta, i conservatori messicani hanno chiesto l'indipendenza come mezzo per mantenere la loro posizione privilegiata nella società messicana.


All'inizio del 1821, Agustín de Iturbide, il capo delle forze realiste, negoziava il piano di Iguala con Vicente Guerrero. Secondo il piano, il Messico sarebbe stato istituito come una monarchia costituzionale indipendente, la posizione privilegiata della Chiesa cattolica sarebbe stata mantenuta e i messicani di origine spagnola sarebbero stati considerati uguali ai puri spagnoli. I messicani di sangue indiano misto o puro avrebbero diritti minori.

Iturbide sconfisse le forze realiste ancora contrarie all'indipendenza e il nuovo viceré spagnolo, privo di denaro, provviste e truppe, fu costretto ad accettare l'indipendenza messicana. Il 24 agosto 1821, O’Donojú firmò il Trattato di Cordova, ponendo così fine alla dipendenza della Nuova Spagna dalla Vecchia Spagna.

Nel 1822, non essendo stato trovato nessun monarca borbonico per governare il Messico, Iturbide fu proclamata imperatore del Messico. Tuttavia, il suo impero ebbe vita breve e nel 1823 i leader repubblicani Santa Anna e Guadalupe Victoria deposero Iturbide e fondarono una repubblica con Guadalupe Victoria come primo presidente.


Le forze armate iraeliane pingono in Egitto vero il canale di uez, dando inizio alla crii di uez. Preto arebbero tati raggiunti dalle forze francei e britanniche, creando un grave problema di guerra f...

Eseguito Sir Walter Raleigh

Laura McKinney

Giugno 2024

ir Walter Raleigh, avventuriero inglee, crittore e cortigiano preferito della regina Eliabetta I, viene decapitato a Londra, con una condanna pronunciata 15 anni prima per copirazione contro il re Gia...

Scelta Dei Lettori